La Viticoltura Trasformata

Tradizione e tecnologia in armonia per produrre i migliori vini

Valutare. Acquisire. Analizzare. Agire. Adattare.

Questi sono i cinque pilastri del percorso di trasformazione proposto da Aurelia, pensati per rispondere alle sfide moderne della viticoltura.

Unendo la competenza tradizionale in viticoltura alle tecnologie più innovative, aiutiamo le aziende agricole a migliorare la qualità dell’uva, aumentare le rese e rendere più sostenibili le pratiche produttive.

Il nostro approccio accompagna il cliente dalla valutazione iniziale fino all’analisi dei risultati, trasformando i dati in informazioni pratiche che guidano le decisioni per l’intera stagione e oltre.

Ogni fase si costruisce su quella precedente, creando un ciclo continuo di miglioramento su misura per le caratteristiche e gli obiettivi specifici di ogni vigneto.

Il Metodo Aurelia

Valutare

1

Effettuiamo un’analisi approfondita del vigneto e degli obiettivi aziendali. I nostri esperti valutano terreno, microclima, composizione del suolo e varietà di vite per progettare una strategia di monitoraggio personalizzata, con un posizionamento ottimale dei sensori.

Acquisire

2

Dopo la valutazione, installiamo la rete di sensori IoT su misura e programmiamo rilievi periodici con droni. Il nostro team tecnico gestisce l’intera fase di installazione, connessione e integrazione delle tecnologie, creando un sistema di raccolta dati continuo e affidabile.

Analizzare

3

La nostra piattaforma Aura AI trasforma i dati grezzi in informazioni utili. Incrociando dati provenienti da sensori, rilievi con droni, registri storici e la nostra rete regionale, il sistema analizza le relazioni complesse tra condizioni ambientali e performance delle viti. Questo permette di ottenere intuizioni impossibili da cogliere a occhio nudo.

Agire

4

Forniamo raccomandazioni chiare e prioritarie per le azioni da intraprendere in campo: dalla gestione dell’irrigazione alla prevenzione delle malattie, dalla gestione della chioma alla scelta del momento ottimale per la vendemmia. Questi interventi, basati su dati oggettivi, tutelano la salute delle colture, ottimizzano le risorse e massimizzano resa e qualità.

Adattare

5

Dopo la raccolta, analizziamo i risultati ottenuti confrontandoli con previsioni e interventi effettuati. Questa fase consente di perfezionare i modelli AI sulla base delle specificità di ogni vigneto, garantendo suggerimenti sempre più precisi e su misura anno dopo anno.